Rame

Il rame è il materiale più pregiato nel campo delle coperture, il suo valore è assoluto, il suo impiego è legato tanto alla tradizione quanto alla sua bellezza.
Il rame è sinonimo di resistenza e durata ed è probabilmente il materiale più malleabile disponibile sul mercato ed anche il più resistente alle tipiche aggressioni cui è sottoposta una copertura.
Essendo questo materiale così duraturo e resistente, permette di risparmiare nel tempo, in quanto le spese di manutenzione e riparazione, vengono eliminate.
Inoltre il rame con il tempo ossidandosi è in grado di assumere diverse colorazioni mettendo in risalto particolari effetti cromatici. Il processo di ossidazione inoltre protegge il materiale garantendo la sua durata nel tempo.

Tecniche di applicazione:

  • a doppia aggraffatura: è una tecnica particolare di lavorazione del metallo che viene effettuata direttamente durante la posa e consente l'unione di lastre precentinate o rastremate, ottenuta attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi. Il sistema si presta anche per rivestire agevolmente geometrie curve convesse, concave, coniche e sferiche. L'estrema varietà di particolari costruttivi e di possibilità di disposizione delle sezioni consente applicazioni molteplici, sia nel campo dell'architettura tradizionale che nelle più moderne progettazioni. La doppia aggraffatura garantisce la perfetta impermeabilizzazione della copertura ed una lunga durata nel tempo;
  • in lamiere grecate: tale tecnica viene eseguita mediante profilatura da nastri metallici. Le coperture con lamiere grecate sono adatte alle coperture industriali e civili, ai grandi tetti piani ed anche a quelli a falde o curvi.
"A cassettoni":
A doppia aggraffatura: