Alluminio
L’alluminio è probabilmente il materiale più longevo disponibile sul mercato, che non si arrugginisce, non si decompone e non richiede manutenzione.
Inoltre è molto leggero e quindi con il suo impiego si ha una consistente diminuzione del peso che grava sulla struttura portante dell’edificio (quali neve, ecc.)
Una copertura in alluminio può essere installata anche senza dover rimuovere la sottostante esistente, risparmiando tempo e mano d’opera.
Questo rivestimento offre una gamma di colori molto ampia, i quali permettono di adattarsi alla tinteggiatura dell’immobile, alla natura circostante e alle esigenze del committente.
Tecniche di applicazione:
- a doppia aggraffatura: è una tecnica particolare di lavorazione del metallo che viene effettuata direttamente durante la posa e consente l'unione di lastre precentinate o rastremate, ottenuta attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi. Il sistema si presta anche per rivestire agevolmente geometrie curve convesse, concave, coniche e sferiche. L'estrema varietà di particolari costruttivi e di possibilità di disposizione delle sezioni consente applicazioni molteplici, sia nel campo dell'architettura tradizionale che nelle più moderne progettazioni. La doppia aggraffatura garantisce la perfetta impermeabilizzazione della copertura ed una lunga durata nel tempo;
- in lamiere grecate: tale tecnica viene eseguita mediante profilatura da nastri metallici. Le coperture con lamiere grecate sono adatte alle coperture industriali e civili, ai grandi tetti piani ed anche a quelli a falde o curvi;
- a giunto drenante: questo tipo di tecnica consente una vera garanzia di tenuta del manto: il giunto di drenaggio. In caso di copertura completamente allagata, questo elemento di tenuta lascia filtrare nel condotto interno una quantità di acqua notevolmente inferiore alla portata idraulica del condotto stesso, consentendone lo smaltimento verso la gronda. Il canale di drenaggio consente un flusso d’acqua crescente proporzionale all'aumento del livello dell'acqua. L'unione degli elementi di copertura tra loro avviene senza alcun impiego di guarnizioni e/o sigillanti. L'insieme del giunto costituisce la nervatura portante, mentre la parte piana dell'elemento è dotata di rille trasversali irrigidenti, apprezzate anche per la loro rilevanza estetica.